23° Laboratorio internazionale di storia agraria
Uomo e ambiente nel medioevo
e nella prima età moderna
Montalcino, 2-5 settembre 2022
venerdì 2 settembre
ore 10.45 - Apertura dei lavori, auto-presentazione dei borsisti
ore 11.30 - Seduta introduttiva: Dario Canzian e Paolo Grillo, Uomo e ambiente nella medievistica italiana
ore 15.00 - Massimo Montanari e Tiziana Lazzari, Incolti, boschi e paludi da topos a tema di storia ambientale nella lezione di Vito Fumagalli
ore 17.00 - Sauro Gelichi, Archeologia e ambiente
sabato 3 settembre
ore 9.00 - Nicolas Minvielle Larousse, L’impatto sull’ambiente delle miniere in Sardegna nel tardo medioevo
ore 11.00 - Davide Cristoferi, La Maremma e i pascoli: ambiente, politica, economia
ore 15.00 -Paolo Nanni e Hao Xu, Ambiente e agricolture a confronto: il trattato di Wang Zhen (1313)
domenica 4 settembre
ore 9.00 - Riccardo Rao, Boschi e prati delle Alpi
ore 11.00 - Alfio Cortonesi, Il medioevo degli alberi
domenica 4 settembre pomeriggio
premio città di Montalcino
lunedì 5 settembre
ore 9.00 - Emilio Martín Gutiérrez, La Baia di Cadice tra il tredicesimo e il quindicesimo
secolo: lo sfruttamento delle terre umide
ore 11.30 - Tavola rotonda conclusiva con Gabriele Archetti, Danilo Gasparini, Sauro Gelichi, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto
Il Centro bandisce un concorso per SEI BORSE DI STUDIO consistenti nel rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio documentate fino a un massimo di € 300,00.
Sono ammessi a partecipare giovani studiosi (laureati e non) italiani e stranieri. I candidati dovranno presentare:
- una domanda in carta libera con indicazione delle generalità e degli studi seguiti;
- un breve curriculum dell’attività scientifica svolta, con indicazione delle ricerche in corso.
Potrà essere allegata copia di lavori editi o inediti e ogni altro materiale che si ritenga opportuno.
Le domande, corredate dell’indicazione di indirizzo per la corrispondenza, recapito di posta elettronica e telefonico, dovranno pervenire entro domenica 26 giugno 2022 all’indirizzo info@centrostudimontalcino.it, cui rivolgersi per ulteriori informazioni (in alternativa, 3402763019).
Il Laboratorio si svolgerà in Montalcino ed avrà carattere residenziale. I borsisti sono tenuti a partecipare a tutte le sessioni, da quella di venerdì mattina a quella di lunedì incluse.
Per eventuali motivi di rispetto a normative igienico-sanitarie legate all’epidemia da Covid-19 non è possibile al momento prevedere la possibilità di libero accesso agli ambienti ove il Laboratorio avrà luogo. Chiunque volesse assistere alle sedute è pregato di mandare entro domenica 22 agosto, al sopra scritto indirizzo <info@centrostudimontalcino.it> una domanda motivata di partecipazione.
Montalcino, 30 aprile 2022
Il Presidente del Centro
Massimo Montanari